Logica concettuale, epistemologia e teoria

Esistono molti strumenti ideati per agevolare la vita delle persone con disabilità, ma il problema è che sono quasi tutti nati grazie alla mobilitazioni\ di famiglie o associazioni private che si muovono nella società per attuare concretamente quella che è la normativa italiana. Un`associazione che lavora con le persone disabili e con le loro famiglie chiamata Idea Vita ha ideato quelli che vengono chiamati "progetti ponte" in quanto sono progetti che partono dalla casa familiare e dalle attività quotidiane che la persona solitamente svolge e passa per l`operatore "ponte" che ascolta, guida, indirizza e aiuta la persona a comprendere la sua volontà e la accompagna nella conoscenza di nuove persone, nuovi luoghi per creare un percorso di continuità verso la propria autonomia e la costruzione di se stessi. In tal modo le persone possono trovare la propria strada sia a livello universitario che a livello lavorativo partendo da una "dipendenza" dal servizio, attraversando un periodo di accompagnamento e poi verso l`autonomia; percorso che non termina mai in quanto la persona non verrà mai abbandonata, ma non sarà nemmeno dipendente dalle istituzioni, sarà una persona autonoma e indipendente che verrà seguita attraverso il monitoraggio in modo tale da affrontare tempestivamente eventuali difficoltà che si possono riscontrare nel cammino di costruzione di sé. Stare con gli altri permette di imparare nuove grammatiche di linguaggio, nuove sintassi di espressione e nuovi metodi di comprensione, per tali motivi si deve procedere ad una integrazione totale nella società per "sentirsi" gli uni agli altri così da poter accrescere la propria personalità e migliorarsi a vicenda generando un mondo più sapiente e costruttivo imparando la lezione più importante: non si è più soli! Sono scelti dalla famiglia e hanno numerose capacità, prima fra tutti l`ascolto e la capacità di guardare il futuro con l`occhio della speranza; è un operatore che si mette alla totale disposizione della famiglia che dona lui la piena fiducia, egli si mette in discussione e favorisce il cambiamento del sistema per generare possibilità per la persona che segue. Milano ad esempio ha creato case in cui vivono persone con disabilità grazie alla fondazione Idea Vita che ha permesso una nuova prospettiva abitativa: Spazio Aperto Servizi ha aperto la prima casa nel 2008 dall`idea di un genitore facente parte del Dopo Di Noi che voleva garantire una vita autonoma al figlio, la famiglia ha messo a disposizione la propria casa di proprietà e la cooperativa ha superato gli ostacoli dei fondi finanziari al tempo inesistenti rendendo possibile la creazione di una casa adatta alle esigenze di tali persone facendo nascere "Casa Edolo" (vd. Il cambiamento diviene possibile quando si smette di pensare al raggiungimento della vita autonoma della persona e si inizia a pensare di dover raggiungere la felicità della persona che sta cercando di costruire la sua vita perché l`autonomia è solo il mezzo per raggiungere la felicità, non il fine ultimo; le persone dunque devono essere affiancate nelle loro decisioni, emozioni e vissuti per aprire uno spazio di pensiero su tutti i temi che comprendono la vita adulta. La sfida maggiore è quella di far comprendere al sistema pubblico che tale modello è più efficiente, efficace e con una qualità di vita impagabile.

Nasce nei paesi del Nord America negli anni `80 per guardare alle complessità dell`inclusione lavorativa. Il disability manager nasce grazie a due avvenimenti: la seconda programmazione di azione biennale per la promozione dei diritti delle persone con disabilità di luglio 2016 che promuove l`inclusione lavorativa con particolare attenzione alle condizioni dei lavoratori e grazie al Decreto Legislativo 151/15 sul Collocamento mirato per la promozione di un responsabile dell`inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro. Tale figura è un impegno coordinato, efficace ed efficiente di prevenzione e intervento precoce finalizzato ad eliminare molte situazioni che possono creare disabilità e assistere i lavoratori divenuti disabili affinché possano rimanere nel loro ambiente lavorativo; è quindi ciò che tende a minimizzare l`impatto della menomazione sulla capacità dell`individuo di partecipare all`attività lavorativa. 

Università D'Annunzio - La (dis)abilità nelle città (dis)agibili
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia